top of page

Infezioni Pelle Spiaggia: 5 Errori Comuni e Come Evitarli


Un Paradiso per Te, un Hotel di Lusso per i Batteri

La piscina? Certo, è lì che immaginiamo funghi e batteri in agguato. Eppure, la spiaggia è altrettanto insidiosa – e spesso non ci pensiamo.

Sabbia calda, lettini condivisi, costumi bagnati e docce comuni sono il paradiso dei microrganismi che amano umidità e caldo. Il risultato? Le infezioni della pelle in spiaggia spesso vengono scambiate per semplici irritazioni estive ma che, se trascurate, possono diventare fastidiose e molto contagiose.

La buona notizia? Basta conoscere i 5 errori più comuni (che quasi tutti commettiamo, senza accorgercene) per proteggere la pelle e godersi il mare senza pensieri


Donna in spiaggia con pelle sana e protetta: prevenzione contro infezioni pelle spiaggia


I Nemici Invisibili della Spiaggia

Non parliamo delle solite scottature o dell’invecchiamento da sole (argomenti che conosciamo fin troppo bene): qui si tratta di infezioni vere e proprie, facilmente trasmissibili anche tra familiari e amici.


Micosi (funghi dermatofiti)

  • Come si presentano: macchie arrossate, prurito e desquamazione, soprattutto su piedi, inguine e gambe.

  • Perché sono insidiose: sopravvivono ore su sabbia e superfici umide. Basta appoggiarsi su un lettino o camminare scalzi per portarsi a casa il problema.

  • Contagio: possono passare facilmente da una persona all’altra attraverso teli, ciabatte e oggetti condivisi.


Follicolite batterica

  • Come si presenta: piccoli brufolini rossi attorno ai peli, spesso confusi con irritazioni da depilazione.

Perché è sottovalutata: si diffonde soprattutto tramite massaggi improvvisati sotto l’ombrellone o contatto diretto pelle a pelle, quando la pelle è calda e sudata. Il mix sabbia + oli solari occlusivi è il terreno ideale per i batteri.


Impetigine (piodermiti)

  • Come si presenta: bollicine piene di siero e crosticine giallastre, tipiche nei bambini ma che colpiscono anche gli adulti (spesso nella zona della barba, nota come “sicosi piogenica”).

  • Perché è così contagiosa: sabbia, mani sporche e oggetti condivisi (giochi, palette, asciugamani) facilitano il passaggio da bambino ad adulto e viceversa. Anche un semplice graffio diventa una “porta d’ingresso” perfetta per i batteri.


Curiosità e modalità di trasmissione meno conosciute

  • Massaggi e scrub con la sabbia: piacevoli, sì, ma se fatti con sabbia sporca possono spingere i batteri direttamente nei follicoli piliferi.

  • Oggetti insospettabili: pistole ad acqua, braccioli e palette sono veicoli di contagio tra bambini che giocano vicini.

  • Micro-lesioni invisibili: piccole punture di insetti o graffi da sabbia sono la via preferita per stafilococchi e streptococchi.


I 5 Errori da Spiaggia che Tutti Commettono (Forse Anche Tu)

1. Restare ore con il costume bagnato

È come creare una serra tropicale per funghi e batteri. Cambialo non appena esci dall’acqua o almeno asciugalo bene.

2. Appoggiarsi sui lettini senza telo

I lettini, anche se sembrano puliti, sono un terreno di scambio perfetto per batteri e funghi. Il tuo telo personale è il miglior scudo.

3. Camminare scalzi nelle docce comuni

Il classico errore da “solo un attimo”: è il modo più veloce per portarsi a casa il piede d’atleta.

4. Toccare viso e occhi con le mani sporche

Dopo aver giocato a racchettoni o sistemato l’ombrellone, ci tocchiamo inconsapevolmente il viso. Le mani sono il veicolo più rapido per i batteri.

5. Ignorare piccoli graffi o taglietti

Un’unghia spezzata o una puntura d’insetto grattata può trasformarsi in un’infezione. Un cerotto impermeabile è un piccolo gesto che può evitarti settimane di fastidi.


Beauty Tips da Portare in Valigia

Oltre a evitare gli errori più comuni, qualche coccola in più può fare la differenza:

  • Idrata bene la pelle: una barriera cutanea sana resiste meglio alle aggressioni. Un siero con acido ialuronico e niacinamide è perfetto per rinforzare la pelle.

  • Usa doposole lenitivi e protettivi: preferisci formule con aloe vera, allantoina e glicerina per riparare micro-lesioni e calmare arrossamenti.

  • Detergenti delicati ma efficaci: un pH leggermente acido mantiene il film idrolipidico in equilibrio.

  • Mini-kit salva pelle: cerotti impermeabili, salviettine disinfettanti e un costume di ricambio asciutto dovrebbero sempre stare nella tua borsa mare.


Quando Chiedere Aiuto al Dermatologo

Se noti prurito insistente, arrossamenti che non passano, macchie che si allargano o piccole vescicole, non aspettare: una diagnosi precoce evita cure lunghe e fastidiose, permettendoti di tornare a goderti il mare in serenità.










 
 
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page